Author page: Redazione

Israele. Crisi costituzionale in atto o peggio?

Israele. Crisi costituzionale in atto o peggio?

Di Giorgio Gomel Come da tempo il mondo ebraico progressista in Israele e nella Diaspora sostiene, solo la fine di un’occupazione di 55 anni della Cisgiordania e la nascita ivi di uno stato palestinese in rapporti di buon vicinato con Israele può assicurarne l’esistenza come stato democratico con maggioranza ebraica. Altrimenti il futuro implica la scelta fra uno stato binazionale…

Ama il tuo prossimo come te stesso

Ama il tuo prossimo come te stesso

Progetto di dialogo interreligioso Con il sostegno dell’Unione Europea e la collaborazione e il coordinamento di HIAS e della Fondazione EUPJ, giovedì 16 marzo 2023 sarà lanciato il progetto di dialogo interreligioso “Ama il tuo prossimo come te stesso”. A organizzarlo è la comunità ebraica Beth Hillel Roma grazie a un comitato composto da Fabio Benjamin Fantini, Franca Coen, Paolo…

Saving Israeli Democracy

Saving Israeli Democracy

Contro la riforma del sistema giudiziario Oggi, venerdì 10 marzo dalle ore 15:00 in piazza Santi Apostoli a Roma, in concomitanza con la visita del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu nella capitale, si svolge una manifestazione a sostegno della democrazia in Israele. La manifestazione punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla deriva anti-democratica dell’attuale governo di estrema destra…

Riscopriamo i capolavori del cinema

Riscopriamo i capolavori del cinema

Barriera invisible Di Daniel Moscetta Questo mese andiamo a riscoprire “Barriera Invisibile”  (Gentleman’s Agreement), un grande classico del cinema americano degli anni ’40, vincitore di vari premi, tra cui l’Oscar quale Miglior Film e Miglior Regia nel 1947. Noto in Italia con il titolo “Barriera Invisibile”, Gentleman’s Agreement è tratto dall’omonimo romanzo di successo della scrittrice statunitense Laura Z. Hobson, pubblicato nel 1947. All’epoca…

Convegno | Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

Opportunità o conflitto? La nostra presidente Daniela Gean e la vicepresidente Pamela Harris sono intervenute al convegno “Pluralismo religioso, integralismi, democrazie”, che si è svolto a Roma il 17 e 18 febbraio. Promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dal Centro Studi Confronti, dalla Biblioteca Centrale Giuridica, dalla rivista Questione Giustizia e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, il…

Concluso il corso di cucina per migranti

Concluso il corso di cucina per migranti

Tikkun Olam Il corso di cucina organizzato da Beth Hillel Roma si è concluso lo scorso 8 febbraio in un clima amichevole carico di entusiasmo e celebrato con una cena preparata dai partecipanti, sotto la guida dello chef Lorenzo.È stato commovente osservare la soddisfazione degli allievi cuochi nello stare seduti a tavola con noi e alcuni membri del Nahuma Refugee…

Per amore di Israele. Appello alla ragione

Per amore di Israele. Appello alla ragione

Mosso da profondo amore per Israele e preoccupato per le sue sorti, il Consiglio Direttivo di Beth Hillel sottoscrive all’unanimità un appello in solidarietà agli israeliani che manifestano da settimane contro alcune proposte di legge del governo Netanyahu e che lunedì 13 febbraio si sono riuniti in protesta davanti all’edificio della Knesset a Gerusalemme. La democrazia di Israele è in…

Conferenza mondiale Wupj dal 3 al 6 maggio a Gerusalemme

Conferenza mondiale Wupj dal 3 al 6 maggio a Gerusalemme

Connections è la conferenza biennale della World Union for Progressive Judaism (WUPJ) – l’organizzazione che include tutte le comunità ebraiche riformate, progressiste, liberali e ricostruzioniste in tutto il mondo, e che sostiene  allo stesso tempo lo Stato di Israele come “culla” del popolo ebraico e della sua identità ebraica . La conferenza è un incontro globale unico a Gerusalemme, ed…

Incontro FIEP con l’ambasciatore d’Israele Alon Bar

Incontro FIEP con l’ambasciatore d’Israele Alon Bar

Mercoledì 1° febbraio i rappresentanti dell’Ebraismo Progressivo Italiano e dell’Organizzazione Sionista Reform in Italia hanno incontrato l’Ambasciatore israeliano Alon Bar. Da destra: Daniela Gean, Carlo Riva, l’ambasciatore Alon Bar e Fabio Benjamin Fantini Durante una distesa e piacevole conversazione i rappresentanti della Federazione italiana per l’ebraismo progressivo (Fiep),  Daniela Gean e Carlo Riva e il rappresentante di Arzenu Fabio Benjamin…

Theodor Herzl e il 1° Congresso sionista di Basilea

Theodor Herzl e il 1° Congresso sionista di Basilea

Evento Arzenu Italia Venerdì 20 gennaio Arzenu Italia ha organizzato un evento per celebrare Theodor Herzl e il 125mo anniversario del primo congresso sionista tenutosi a Basilea nel 1897. Sono intervenuti il nostro rabbino Joel Oseran, vicepresidente emerito della Wupj, Raphael Singer, delegato scientifico ed economico dell’Ambasciata di Israele, Fabio Benjamin Fantini, rappresentante di Arzenu Italia. Il programma è stato…

Riscopriamo i capolavori del cinema

Riscopriamo i capolavori del cinema

Il negozio al Corso Di Daniel Moscetta Scritto da Ladislav Grosman e diretto da Ján Kadár e Elmar Klos il filem è stato girato nella città di Ha. Protagonisti: Jozef Kroner nel ruolo del falegname slovacco Tóno Brtko e la leggendaria attrice polacca Ida Kamińska nel ruolo della vedova ebrea Rozália Lautmannová. Nel 1965 vinse l’Oscar come miglior film straniero,…

Lo scudo di Davide

Lo scudo di Davide

La nostra associata Giada Biondini si è recentemente recata ad Auschwitz-Birkenau e ci ha inviato le sue riflessioni, che pubblichiamo così come ricevute. Sono in viaggio con altri ragazzi per la gelida Polonia, verso ciò che rimane dell’inferno nel cuore dell’Europa; oggi più che mai il mio pensiero è per le vittime uccise dal mostro del nazifascismo. Quei sei milioni…

“Farò e capirò”. Il racconto di una vita, un libro pieno di sorprese

“Farò e capirò”. Il racconto di una vita, un libro pieno di sorprese

Di Elisa Alfandari Questo libro intervista, “Farò e Capirò”,  scritto da Franca Eckert Coen e Francesca Baldini (edizioni Efesto, 2022) parla proprio a tutti, in particolare parla attraverso le generazioni. Riesce a partire da un’epoca che alle persone della mia età sembra così distante ma che, grazie alle parole di Franca, riesce a sembrare più vicina e molto più simile…

Bruno Di Porto ci ha lasciati

Bruno Di Porto ci ha lasciati

Un padre, un maestro (1933-2023) La mattina del 6 gennaio è venuto meno all’affetto dei suoi cari Bruno Di Porto. Storico di grande acume e sensibilità, infaticabile studioso,  padre e animatore dell’ebraismo progressivo in Italia – e soprattutto maestro -, la morte del nostro caro Bruno z.l. lascia un vuoto incolmabile nei nostri cuori. Nel porgere le più evicine condoglianze…